Le siepi vive, soprattutto di tuia, ligustro, lauroceraso e alberi simili, sono piantagioni popolari per proteggere il giardino da sguardi indesiderati o per strutturare in modo significativo spazi più ampi del giardino. Diventa però problematico soprattutto quando è necessario fornire acqua sufficiente soprattutto alle siepi lunghe.

Come innaffiare correttamente una siepe?
Per annaffiare adeguatamente una siepe, considera il tipo di pianta, la posizione e il terreno. Il terreno secco o i periodi caldi richiedono più acqua. Utilizza annaffiatoi o sistemi di irrigazione automatici come tubi gocciolanti o a perla per un approvvigionamento ottimale.
Perché è necessario innaffiare la siepe di tanto in tanto
Ci sono vari motivi per cui di tanto in tanto si rende necessario annaffiare una siepe:
- la siepe si trova su un terreno molto secco (ad esempio sabbioso)
- al momento è in corso una fase secca e/o calda
- la siepe è appena piantata e ha bisogno di più umidità per crescere meglio
Un regolare apporto d'acqua è essenziale, soprattutto nei primi due anni di vita, per garantire che le piante da siepe crescano sane. Tuttavia, è importante evitare ristagni idrici. Anche nei periodi secchi e caldi - come quelli che si sono verificati sempre più spesso in primavera negli ultimi anni - l'approvvigionamento idrico esterno è importante per la sopravvivenza degli alberi.
Di quanta acqua ha bisogno la siepe?
La frequenza e la quantità di acqua da somministrare dipende da fattori quali
- le specie vegetali e il loro fabbisogno idrico
- la posizione (pieno sole, ombra parziale, ombra)
- il terreno (sabbioso, umico, limoso)
Non è possibile fornire cifre specifiche senza la conoscenza di questi fattori. Alcune specie di piante, ad esempio, hanno un fabbisogno idrico maggiore rispetto ad altre che possono far fronte a un’umidità significativamente inferiore nello stesso luogo. D' altro canto, per i luoghi molto caldi e soleggiati dovreste prevedere un fabbisogno idrico maggiore rispetto a quello per i luoghi più bui. Lo stesso vale per il terreno: il terreno sabbioso è molto permeabile e ha una scarsa capacità di stoccaggio, l'acqua praticamente scorre attraverso. Più il terreno è pesante, più acqua immagazzina e meno acqua devi irrigare. È invece importante garantire che non si formino ristagni idrici.
Modi per innaffiare la siepe
Naturalmente puoi rifornire la tua siepe nel modo classico con un annaffiatoio e raccogliere l'acqua dal barile della pioggia, ma raggiungerai presto i tuoi limiti. Ciò è particolarmente vero se la siepe è molto lunga e, ad esempio, corre attorno a tutto il giardino. Un sistema di irrigazione automatico (€ 119,00 su Amazon) ti rende questo lavoro molto più semplice, grazie all'installazione di tubi gocciolanti o a perla. Puoi anche collegarlo a un computer per l'irrigazione in modo che il sistema funzioni in modo completamente indipendente dalla tua presenza fisica.
Suggerimento
Se possibile, utilizza un computer per l'irrigazione con radar pioggia integrato per evitare un'irrigazione eccessiva.