Fertilizza correttamente le orchidee: aumenta la crescita e la fioritura

Fertilizza correttamente le orchidee: aumenta la crescita e la fioritura
Fertilizza correttamente le orchidee: aumenta la crescita e la fioritura
Anonim

La cura efficace delle orchidee richiede un alto livello di sensibilità orticola. Solo quando tutte le condizioni quadro si integrano armoniosamente sbocciano i fiori epifiti e terrestri delle foreste pluviali tropicali. Il fertilizzante adeguato contribuisce in modo significativo allo spettacolo floreale sperato. Esplora qui l'ampia gamma di fertilizzanti adatti alle tue orchidee con consigli pratici su come utilizzarli.

Fertilizzante per orchidee
Fertilizzante per orchidee

Quali sostanze nutritive dovrebbe contenere il fertilizzante e quanto spesso dovrei concimare le orchidee?

Per concimare idealmente le orchidee, il fertilizzante dovrebbe contenere azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio. Il fertilizzante liquido è particolarmente adatto perché può essere dosato con precisione. Fertilizza le tue orchidee ogni due settimane durante il periodo di crescita e fioritura.

Quali sostanze nutritive dovrebbero essere contenute a priori nel fertilizzante per orchidee?

Le orchidee prosperano per lo più in modo epifita. Si aggrappano ai rami dei possenti alberi della foresta pluviale mentre le loro radici aeree estraggono i nutrienti vitali dalla pioggia o dalle foglie gonfie. Un buon fertilizzante per orchidee dovrebbe avere questi componenti principali:

  • Azoto (N): favorisce la crescita di foglie e germogli
  • Fosforo (P): promuove la formazione dei fiori e contribuisce alla crescita sana delle radici
  • Potassio (K): ottimizza la resistenza sostenendo il metabolismo nelle orchidee
  • Calcio (Ca): importante oligoelemento che stimola la crescita e la riproduzione cellulare
  • Magnesio (Mg): come oligoelemento, garantisce, tra le altre cose, un ricco colore verde delle foglie

I magnifici fiori sono naturalmente più in sintonia con la diaspora dei nutrienti. Le radici sensibili non possono tollerare il carico concentrato dei tradizionali fertilizzanti per fiori e l'elevata concentrazione di sale è per loro particolarmente difficile. Pertanto, esplora di seguito i fertilizzanti adatti che tengono conto dell'habitus non ortodosso.

I fertilizzanti liquidi per orchidee presentano numerosi vantaggi

Il fertilizzante per orchidee in forma liquida convince con una composizione speciale che si adatta perfettamente alle esigenze delle piante esigenti provenienti dalle regioni tropicali e subtropicali. Inoltre è possibile un dosaggio preciso, tenendo conto di fattori come il tipo di orchidea, l'età della pianta o la stagione. Come utilizzare correttamente il fertilizzante:

  • Aggiungere all'irrigazione o all'immersione ogni 2 settimane durante il periodo di crescita e fioritura
  • Non applicare mai fertilizzante liquido direttamente sul substrato o sulle radici
  • Non concimare le orchidee durante la fase dormiente

Se il terreno dell'orchidea si è asciugato, annaffiarlo prima con acqua pulita e solo dopo aggiungere il fertilizzante liquido. Per le piante giovani o le orchidee appena acquistate si consiglia prima di dimezzare il dosaggio indicato dal produttore.

I bastoncini come fertilizzante per orchidee non sono sempre l'opzione definitiva

I fertilizzanti in bastoncini sono molto apprezzati nella cura delle piante d'appartamento. Pressata nel substrato in numero adeguato, la pianta sarà ben fornita di tutte le sostanze nutritive per i successivi 3 mesi. Ciò consente di risparmiare tempo e denaro. Tuttavia, gli esperti sono ancora critici sull’efficacia di questo metodo sulle orchidee. Poiché il substrato deve essere umido affinché i principi attivi siano distribuiti, questo requisito non è sempre soddisfatto nel terreno grossolano e poroso delle orchidee. Inoltre, in determinati punti può verificarsi un rilascio concentrato di sostanze nutritive, mentre i filamenti radicali più lontani rimangono a mani vuote.

Fecondazione fogliare – cura e concimazione in un colpo solo

Origine del clima caldo e umido delle foreste pluviali tropicali, le orchidee prosperano solo sotto l'influenza di un'umidità elevata compresa tra il 50 e l'80%. Allo stesso tempo, i fiori nobili reagiscono in modo estremamente negativo al ristagno idrico e, nel peggiore dei casi, muoiono a causa del marciume radicale. Con queste premesse in mente, esperti intraprendenti hanno sviluppato uno spray vitale per la concimazione fogliare soprattutto per le orchidee.

Grazie ad una formula a basso contenuto di sale e dotata di tutti i nutrienti importanti in una formulazione NPK di 0, 1-0, 25-0, 25, l'orchidea assorbe umidità e fertilizzante attraverso le foglie e le radici aeree. La concimazione fogliare è un'ottima alternativa, soprattutto per le orchidee coltivate senza substrato, come le Vanda, ecco come utilizzare correttamente il prodotto:

  • Versare il fertilizzante liquido in uno spruzzatore manuale con acqua priva di calcare secondo il dosaggio specificato
  • Spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie e delle radici tutto l'anno
  • Non applicare la concimazione fogliare sotto la luce solare diretta
  • Non spruzzare i fiori

Fertilizzante omeopatico – ideale per i coltivatori di orchidee orientati all'ecologia

I fertilizzanti organici, come trucioli di corno, compost o granuli di guano, non sono adatti per fornire sostanze nutritive alle orchidee. I materiali devono prima essere trattati dagli organismi del suolo in modo che siano disponibili per le radici. Come giardiniere amatoriale attento all'ambiente, puoi comunque rimanere fedele al tuo stile quando si tratta di cura delle orchidee.

Vari produttori offrono fertilizzanti spray omeopatici come agenti rinforzanti pronti all'uso per le vostre orchidee. Contiene solo componenti naturali, come humus di lombrico, estratto di equiseto, guano o solfato di rame. Usato regolarmente durante il periodo di crescita e fioritura, attiva la formazione dei fiori, favorisce la crescita delle foglie e rafforza la resistenza.

Le orchidee del terreno accettano volentieri il compost e i trucioli di corno

Per le vostre resistenti orchidee terrestri nel giardino non sono necessari complessi pull-up per quanto riguarda l'apporto di sostanze nutritive. Queste robuste specie di orchidee, come le orchidee o la scarpetta della signora, accettano con gratitudine il compost di foglie mature e i trucioli di corno come fertilizzante iniziale in primavera. Alla fine dell'estate, il letame di consolida maggiore, ricco di potassio, rafforza la resistenza invernale.

Suggerimento

Indipendentemente dal fertilizzante che preferisci per le tue orchidee, puoi comunque ottimizzarne l'efficacia. Il coadiuvante vegetale 'Root Complex (€ 24,00 su Amazon)' di Hesi migliora l'assorbimento dei principi attivi senza contenere fertilizzanti o aumentare il contenuto di sale. Somministrato prima e dopo il rinvaso, il preparato riduce anche lo stress delle vostre orchidee sensibili.

Consigliato: