Con un' altezza di appena 10 cm, la scilla sviluppa una presenza sorprendente nel giardino primaverile. Se il grazioso fiore si esaurisce alla fine di aprile, altre specie di Scilla sono lì per fornire una fioritura all'inizio dell'estate. Le seguenti risposte alle domande più frequenti forniscono ulteriori informazioni sulla poliedrica pianta della cipolla.

Cosa devi sapere sulla scilla?
La scilla (Scilla) è una pianta bulbosa che colpisce in primavera con un' altezza di 10 cm e una varietà di colori blu, bianco e rosa. La semina avviene in autunno, preferibilmente in un terreno ricco di sostanze nutritive e ricco di humus e in zone soleggiate o parzialmente ombreggiate. Le scille sono leggermente velenose e resistenti.
Piantare correttamente la scilla
Come tipico fiore di cipolla, la piantagione delle scille - a differenza delle classiche piante perenni - segue requisiti speciali. La stagione della semina autunnale non ha alternative sensate, mentre le piante in contenitore possono essere piantate nel terreno quasi tutto l'anno. La tecnica di semina in quanto tale è estremamente semplice. Come farlo nel modo giusto:
- Scava diverse buche profonde 5-10 cm a una distanza di 10 cm
- Inserisci una cipolla in ciascuna con la punta rivolta verso l' alto
- Versare nello scavo arricchito con compost (€ 12,00 su Amazon) e trucioli di corno e pressare
Se nel tuo giardino ci sono arvicole voraci, metti prima un cestino per arvicole nel terreno e poi piantaci dentro le scille.
Consigli per la cura
Se il fiore prospera all'aperto, l'esperienza dimostra che Madre Natura si fa carico dell'approvvigionamento idrico di Scilla. Innaffia regolarmente solo se non piove. L'apporto di sostanze nutritive nel letto è limitato ad una singola applicazione di compost, trucioli di corno, guano o humus di corteccia. La potatura è anche un criterio importante per la cura professionale. Il primo passo è tagliare le infiorescenze appassite. Di conseguenza, concedi alla pianta abbastanza tempo per assorbire i nutrienti rimanenti dal fogliame. Tagliare le foglie ingiallite vicino al suolo. Si prega di considerare il leggero contenuto tossico di Szilla e di indossare guanti durante qualsiasi lavoro di cura.
Quale luogo è adatto?
Sono soprattutto le scille a due foglie che emanano il loro fascino floreale all'inizio della primavera. Le condizioni di ubicazione adatte a questo scopo sono molteplici:
- Posizione soleggiata, semiombreggiata fino a leggera ombra sotto alberi decidui
- Terreno nutriente, ricco di humus, fresco, da umido a moderatamente secco
- Preferibilmente sabbioso-limoso, con buon drenaggio
I fiori nani sono perfetti per crescere selvatici nel prato o come parte di un prato fiorito. Ovunque il terreno non sia estremamente acido o eccessivamente alcalino, gli Szilla mostrano il potere floreale di cui sono dotati.
Quando è il periodo della fioritura?
Il versatile genere Szilla ci presenta questi tempi di fioritura:
- Scilla siberiana (Scilla sibirica): da febbraio a marzo
- Scilla bifolia (Scilla bifolia): da marzo ad aprile
- Scilla campanulata: da aprile a maggio
- Lepre campana (Scilla non scripta): da maggio a giugno
La scilla peruviana (Scilla peruviana), che, a seconda della posizione e delle cure, presenta i suoi grappoli di fiori tra novembre e febbraio, dona un allegro tocco di colore sul davanzale invernale.
Taglia correttamente la scilla
Indipendentemente dal periodo di fioritura, il taglio professionale delle scille segue lo stesso schema. Le infiorescenze appassite vengono prontamente tagliate appena sopra le foglie. Da un lato, questa misura impedisce l’autoseminazione indesiderata. D' altra parte, in questo modo il fiore non investe energie inutili nella crescita dei frutti a capsula. Le foglie verdi rimangono sulla pianta finché non sono completamente ingiallite. Durante questo periodo, la cipolla immagazzina tutti i nutrienti rimanenti per creare un deposito per il successivo periodo di fioritura.
Scilla che annaffia
A Szilla bisogna tenere conto di un bilancio idrico diviso in due parti. Durante il periodo della fioritura, annaffiare moderatamente il fiore in modo che non soffra di stress da siccità. Se la fioritura sta volgendo al termine, ridurre gradualmente la quantità di acqua con l'obiettivo di avere un inverno o un'estate asciutti.
Concima correttamente la scilla
Scilla accetta volentieri la concimazione del compost nel letto in concomitanza con la semina in autunno. Le scille resistenti ricevono anche uno strato di compost come nutriente protezione invernale. Una szilla nel vaso viene rinvasata dopo il suo periodo di crescita individuale in modo che il fiore riceva nutrienti sufficienti dal substrato fresco. Se coltivi le scille nella fioriera da balcone, ti consigliamo di somministrare del fertilizzante liquido ogni 14 giorni fino alla fine del periodo di fioritura.
Svernamento
La maggior parte delle scille sono completamente resistenti. Appena piantato in autunno, consigliamo comunque una copertura protettiva con foglie o compost nel primo inverno. Lo strato protettivo viene rimosso al massimo all'inizio di febbraio per non ostacolare la germogliazione. La pianta di cipolla potrebbe congelare nel vaso e nella fioriera del balcone. Pertanto, quando fa gelo, avvolgere nastri di iuta o pluriball attorno al contenitore e posizionarlo su legno davanti alla parete sud della casa. Le poche specie di Scilla che non resistono al gelo, come la scilla peruviana, svernano sul davanzale parzialmente ombreggiato a 10-20 gradi Celsius.
Propaga la scilla
Il fiore fornisce il materiale vegetale adatto per la riproduzione di ulteriori Szilla producendo bulbi riproduttori. Se estrai il bulbo di una pianta ben consolidata, vedrai i piccoli bulbi figli alla base. Tagliateli con un coltello affilato e disinfettato e piantateli ad una profondità massima di 8-10 cm nella nuova posizione o nella fioriera.
La scilla è velenosa?
Indipendentemente dai diversi tempi di fioritura e caratteristiche di crescita, tutte le specie e varietà di Szilla dovrebbero essere trattate come piante velenose. Responsabili di ciò sono le saponine in essi contenute, che possono causare infiammazioni quando entrano in contatto con la pelle. Se le cipolle vengono mangiate intenzionalmente o meno, possono verificarsi spiacevoli sintomi di avvelenamento, come nausea, vomito e aritmie cardiache.leggi di più
Come prendersi cura di una scilla peruviana?
Poiché la scilla peruviana non ha alcuna resistenza invernale, si consiglia di coltivarla in vaso come pianta d'appartamento a fioritura invernale. Usa terreno di cactus o terriccio con sabbia come substrato, che viene riempito sopra un drenaggio fatto di frammenti di ceramica. Durante il periodo della fioritura annaffiare regolarmente senza provocare ristagni. Taglia le foglie risultanti solo quando sono completamente ingiallite. Questa Scilla vuole riposare per tutta l'estate e andrà annaffiata poco ogni 3-4 settimane fino a settembre. Se la pianta germoglia di nuovo in autunno, rinvasarla in un substrato fresco. In questo caso non è necessario aggiungere fertilizzante. Da ottobre a febbraio posizionate la Szilla peruviana sul davanzale parzialmente ombreggiato a una temperatura compresa tra 12 e 20 gradi Celsius e godetevi i fiori colorati durante la stagione buia.
Belle varietà
- Rosea: Scilla storica con delicati fiori rosa e robusta resistenza invernale; prospera in luoghi soleggiati o ombreggiati
- Alba: Scilla siberiana con fiori a campana di colore bianco puro in marzo e aprile che si armonizzano meravigliosamente con i bucaneve
- Scilla peruviana: Szilla mediterranea con fiori blu da maggio a giugno e un' altezza di 30-40 cm; non resistente
- Bellezza primaverile: Scilla sibirica blu genziana, che si allunga fino a 15 cm verso il cielo in aprile; pianta robusta e resistente
- Atrocoerulia: Rarità tra le varietà Szilla con fiori nero-blu da marzo ad aprile su steli alti fino a 20 cm