Anche se il lillà - botanicamente Syringa vulgaris - si trova in molti giardini e talvolta è molto antico, non è ancora una pianta autoctona. In effetti, il popolare albero da fiore fu introdotto alle nostre latitudini dall'Europa sud-orientale nel XVI secolo e qui riuscì rapidamente ad affermarsi grazie alla sua robustezza. Infatti i lillà sono sufficientemente resistenti e non necessitano di alcuna protezione particolare finché non sono in vaso.

Come proteggere i lillà in inverno?
Per proteggere i lillà in inverno, i giovani arbusti o le piante in vaso necessitano di cure particolari: strato di pacciamatura sul disco radicale, vello riscaldante attorno alla fioriera o protezione dalle gelate tardive con vello. I lillà nobili sono più resistenti al gelo rispetto alle varietà di lillà antiche.
Svernare correttamente i lillà: ecco come funziona
Se si tratta di un lillà piantato in giardino, di solito è sufficientemente resistente e necessita di protezione invernale solo in due casi:
- È un esemplare giovane, appena piantato.
- Il lillà viene coltivato in fioriera.
I giovani cespugli di lillà devono prima sviluppare la loro resistenza invernale e possono essere un po' sensibili, soprattutto nei primi due o tre anni. Puoi comunque proteggerli con uno spesso strato di pacciame sul disco radicale, anche se se possibile non dovresti usare il pacciame di corteccia. Questo materiale trattiene l'acqua nel terreno, cosa che al lillà non piace. Molto adatti sono però i rami di abete rosso o di abete stesi a terra. Per i lillà coltivati in vaso, è opportuno avvolgere i vasi con un telo riscaldante (72,00 € su Amazon) e posizionare il vaso su una superficie isolante (ad esempio in legno o polistirolo).
Attenzione alle gelate tardive: spesso è utile il vello protettivo
In alcune regioni della Germania possono verificarsi gelate notturne anche a maggio. Questi mettono a rischio soprattutto la fioritura e i germogli del lillà, poiché entrambi possono congelarsi a causa del freddo improvviso combinato con un clima altrimenti caldo. Pertanto, se il gelo è imminente, è opportuno proteggere le parti fuori terra del lillà con un vello o simili, purché il cespuglio non sia ancora troppo grande.
Effettuare tagli radicali in inverno
Una potatura radicale dei lillà è in re altà necessaria solo se un vecchio cespuglio è già molto spoglio e necessita di essere ringiovanito in questo modo. Se possibile, effettuate questo taglio a fine inverno, durante la pausa vegetativa, e scegliete una giornata asciutta e senza gelo.
Suggerimento
I nuovi lillà nobili sono spesso più robusti delle vecchie varietà di lillà quando si tratta di sensibilità al gelo. Sono allevati appositamente per resistere all'inverno e alle malattie.