Come il rododendro, strettamente imparentato, anche le azalee fioriscono principalmente all'ombra: una rarità per gli arbusti da fiore che di solito necessitano di molto sole per una magnifica abbondanza di fiori. Poiché la pianta è anche rustica, è ideale per abbellire giardini ombrosi.

Come prenderti cura adeguatamente di un'azalea giapponese?
L'azalea giapponese richiede un'irrigazione moderata con acqua priva di calcare, una concimazione regolare del rododendro e, se necessario, una potatura nel mese di marzo. Prestare inoltre attenzione a evitare ristagni d'acqua e protezione invernale resistente per le piante giovani o gli esemplari in vaso.
Quanto spesso devi annaffiare l'azalea giapponese?
Quando si tratta di annaffiare l'azalea giapponese, bisogna fare attenzione. Sebbene la pianta preferisca un terreno ben drenato e piuttosto umido - più umido è il terreno, più luminosa può essere la posizione - ma non ama i piedi bagnati. È opportuno mantenere un certo livello di umidità di base, ma è opportuno evitare ristagni d'acqua. Pertanto annaffiare regolarmente ma con moderazione. Se possibile, utilizzare l'acqua piovana o quella del laghetto poiché le azalee non tollerano la calce. Inoltre, foglie, fiori e germogli non devono essere bagnati in nessun caso.
Quanto spesso e con cosa concimare l'azalea giapponese?
Le azalee hanno bisogno di molte sostanze nutritive e dovrebbero quindi essere regolarmente fornite di fertilizzante per rododendro (€ 8,00 su Amazon). Iniziare a concimare all'inizio della stagione di crescita a marzo e continuare con fertilizzanti organici (ad esempio compost o trucioli di corno) per tutta la stagione. Si consiglia la pacciamatura con compost e/o erba tagliata.
Dovresti potare le azalee giapponesi?
La potatura è necessaria solo se il cespuglio rischia di diventare calvo. In questo caso è meglio accorciare i germogli prima che spuntino effettivamente a marzo, ma non più corti di circa 50-60 centimetri. I tagli più grandi devono essere trattati con un agente di chiusura della ferita. Anche il diradamento e la rimozione dei rami morti fanno parte di queste cure primaverili.
Ha senso pulire i germogli morti?
Sì, perché così la pianta produce più fiori. Non tagliate però i fiori appassiti, ma strappateli con attenzione: è qui che crescono anche i nuovi germogli, che ovviamente non devono essere danneggiati.
Puoi tagliare radicalmente le azalee giapponesi?
In linea di principio è possibile la potatura radicale. Tuttavia, le azalee giapponesi potrebbero impiegare molto tempo a germogliare nuovamente dopo un taglio di questo tipo.
L'azalea giapponese è resistente?
Sì, l'azalea giapponese è resistente. Tuttavia, soprattutto per le piante giovani, è opportuna una leggera protezione invernale, così come uno svernamento al riparo dal gelo o protetto per gli esemplari in vaso.
Quali malattie e parassiti sono particolarmente comuni nell'azalea giapponese?
I danni tipici includono l'ingiallimento delle foglie causato da malnutrizione o malnutrizione o macchie fogliari causate da infezioni fungine o virali. Con una certa frequenza si verificano anche varie malattie da avvizzimento e la botrite (muffa grigia).
Suggerimento
Quando aggiungi il fertilizzante, fai attenzione a non lavorare troppo intensamente con la zappa vicino all'azalea giapponese. Le radici della pianta sono vicine alla superficie e potrebbero danneggiarsi.