Problema dell'ortensia: identificare e risolvere i ristagni idrici

Problema dell'ortensia: identificare e risolvere i ristagni idrici
Problema dell'ortensia: identificare e risolvere i ristagni idrici
Anonim

Nonostante l'ortensia sia una pianta assetata d'acqua (fa evaporare molta umidità attraverso la superficie fogliare), reagisce in modo molto sensibile ai ristagni d'acqua. Se la tua ortensia inizia ad appassire anche se è stata annaffiata adeguatamente, potresti aver avuto intenzioni troppo buone e aver annaffiato eccessivamente la pianta.

Ristagno idrico dell'ortensia
Ristagno idrico dell'ortensia

Come evitare il ristagno idrico delle ortensie?

Per evitare ristagni d'acqua delle ortensie, è necessario garantire un buon drenaggio, ad esempio posizionando sabbia o ghiaia nella buca di semina, allentando regolarmente il terreno e utilizzando fioriere con aperture per il drenaggio dell'acqua e cocci di vaso sulla parte superiore in modo da non ostruire i buchi.

Come si verificano i ristagni d'acqua?

Se innaffi l'ortensia regolarmente e il foro di drenaggio nel vaso è ostruito dal substrato, l'umidità in eccesso si raccoglierà nel vaso di fiori. Se l'acqua può defluire ma poi rimane a lungo nel sottovaso, anche questo non piacerà all'ortensia.

Le ortensie da esterno spesso necessitano di cure dopo lunghi periodi di pioggia, quando l'acqua non riesce a defluire o a filtrare a sufficienza. Il ristagno idrico si verifica principalmente su terreni molto compatti e pesanti.

Le conseguenze per l'ortensia

A causa del ristagno idrico del substrato, quasi nessuna quantità di ossigeno raggiunge le radici. I funghi dannosi si depositano e distruggono il sottile apparato radicale, in modo che l'ortensia non possa più assorbire l'umidità nonostante l'acqua in eccesso. Se metti in vaso l'ortensia, il terriccio avrà un odore sgradevole di putrido e di muffa a causa di questi processi di decomposizione.

Misure di risparmio per le ortensie in vaso

Se si interviene in tempo, molte ortensie si possono salvare e germoglieranno nuovamente vigorosamente dopo poco tempo. Segui questi passaggi:

  • Depotare l'ortensia e rimuovere con cura il miglior possibile il terreno bagnato.
  • Le radici sane appaiono croccanti e hanno punte bianche. Taglia con attenzione tutte le radici che sembrano molli.
  • Mettete l'ortensia in un vaso da cui l'acqua possa defluire facilmente. Coprire i grandi fori di drenaggio con frammenti di ceramica in modo che non vengano bloccati dal substrato.
  • Versare circa un quarto di granuli di argilla come strato drenante.
  • Inserisci l'ortensia nel terreno del rododro (€ 11,00 su Amazon).
  • In futuro, annaffiare solo quando i centimetri superiori del terreno risultano asciutti.

Evita i ristagni d'acqua all'aperto

Se il terreno è pesante, si consiglia di aggiungere uno strato drenante di sabbia grossolana e ghiaia nella buca di semina prima di piantare l'ortensia. Se ciò non è più possibile, puoi lavorare il compost maturo nel terreno per migliorarlo. Mescolare anche un po' di sabbia matura, questo renderà il substrato più permeabile. Allenta regolarmente il terreno attorno all'ortensia per evitare che si compatti nuovamente.

Suggerimenti e trucchi

Per le fioriere, assicurati che i fori di drenaggio siano già rotti. Spesso questo non è il caso e bisogna aprire lo scarico necessario utilizzando le forbici o un trapano a mano.

Consigliato: