Clematide di profilo: tutto su questa pianta versatile

Clematide di profilo: tutto su questa pianta versatile
Clematide di profilo: tutto su questa pianta versatile
Anonim

Le clematidi ricoprono facciate squallide con fiori sontuosi, fungono da magico schermo per la privacy sul traliccio o come magnifica copertura del terreno nel letto. Scopri i tanti talenti e gli impressionanti attributi di una clematide qui nel profilo.

Profilo della clematide
Profilo della clematide

Quali sono le caratteristiche importanti di una clematide?

La clematide è una pianta rampicante legnosa o erbacea della famiglia dei ranuncoli (Ranunculaceae) che conta 325-475 specie. Ha liane lunghe fino a 6 metri, cresce nell'Europa centrale e meridionale e fiorisce da aprile a ottobre. La Clematide è divisa in tre gruppi di talea e preferisce posizioni parzialmente ombreggiate.

Profilo sulla sistematica e sull'aspetto delle clematidi

Chi riduce la clematide alla sua funzione di pianta rampicante per l'inverdimento delle facciate non rende giustizia ai suoi diversi talenti. Il seguente profilo rivela cosa contiene la famosa pianta:

  • Famiglia di piante della famiglia dei ranuncoli (Ranunculaceae)
  • Nome scientifico del genere: Clematis
  • Tra 325 e 475 specie conosciute
  • Pianta rampicante perenne, legnosa, raramente erbacea
  • Viticci fogliari con liane lunghe fino a 6 metri
  • Originario dell'Europa centrale e meridionale
  • Altezze di crescita da 100 a 1200 centimetri
  • Tempo di fioritura a seconda della specie da aprile a ottobre
  • Diametro del fiore fino a 20 centimetri
  • Noci a seme singolo con stili simili a piume
  • Nomi comuni: clematide

All'interno del poliedrico genere, oltre alle specie legnose rampicanti, sono rappresentati anche esemplari erbacei non rampicanti. Queste varietà, conosciute come clematidi da tappeto, sono ampiamente utilizzate come piante tappezzanti e da contenitore nei giardini ornamentali.

Il profilo fornisce informazioni importanti sull'assistenza

Dal profilo i giardinieri amatoriali possono trarre preziose conclusioni sulla cura adeguata delle clematidi. Essendo piante perenni, la maggior parte delle specie sono resistenti. La protezione invernale è consigliata solo nell'anno di semina e in vaso. Come è comune con molte piante perenni, i semi germinano a freddo. Dato che la semina si rivela piuttosto complicata, i giardinieri amatoriali preferiscono la propagazione tramite talee o germogli.

A causa dei tempi di fioritura divergenti, i giardinieri dividono le clematidi in tre gruppi di talee. Chiunque acquisisca familiarità con questa divisione fornisce un contributo importante all'assistenza professionale. Questo è ciò che conta:

  • Gruppo di potatura 1: non tagliare le clematidi a fioritura primaverile o, se necessario, solo dopo la fioritura
  • Gruppo di potatura 2: pulire le clematidi a doppia fioritura dopo la prima fioritura e tagliare dopo la seconda fioritura
  • Gruppo di potatura 3: accorciare generosamente le clematidi a fioritura estiva in autunno a 20 o 30 centimetri

Come suggerisce il nome clematide, le piante rampicanti provengono da regioni boscose. Là si arrampica sugli alberi, verso la luce, con le radici all'ombra. Per la stragrande maggioranza, quindi, l'ideale è una posizione parzialmente ombreggiata in un terreno ricco di sostanze nutritive e ricco di humus.

Suggerimenti e trucchi

Oltre a tutte le sue proprietà positive, non bisogna sottovalutare il contenuto velenoso della clematide. Poiché nella linfa delle piante sono presenti alcaloidi e protoanemonina tossica, tutti i lavori di cura e semina dovrebbero essere eseguiti con indumenti e guanti protettivi.

Consigliato: