Camelia in giardino: ecco come prospera e fiorisce a lungo

Camelia in giardino: ecco come prospera e fiorisce a lungo
Camelia in giardino: ecco come prospera e fiorisce a lungo
Anonim

Ha la reputazione di essere difficile da curare. La camelia, infatti, non è affatto capricciosa purché si tengano a cuore gli aspetti significativi della sua coltivazione. Le seguenti risposte alle domande di base forniscono una panoramica di cosa sono.

Camelia japonica
Camelia japonica

Come posso prendermi cura adeguatamente di una camelia?

Per coltivare con successo una camelia, è necessario piantarla in un luogo protetto e parzialmente ombreggiato e fornirla regolarmente con acqua priva di calcare e fertilizzante per rododendro. Le varietà resistenti possono svernare all'aperto con adeguate misure protettive.

Piantare correttamente la camelia

Camellia japonica si è rivelata la camelia ideale per il giardino. Dall'età di 4 anni, questa specie si è affermata così bene che può sopportare i rigori dell'inverno e resistere a temperature fino a -15 gradi Celsius in un luogo protetto. Il periodo migliore per piantare una camelia all'aperto è aprile. In questi passaggi la semina è completamente riuscita:

  • Scava una buca con il doppio del volume della zolla
  • Realizzare un sistema di drenaggio sul fondo della fossa realizzato con materiali inorganici esenti da calcare
  • Mescola lo scavo con terra di rododendro, compost e un po' di sabbia
  • Riempi il substrato per inserire la Camellia japonica in vaso

Il segno del terreno sulla camelia indica la profondità di semina ideale. Prima di annaffiare, stendere uno strato protettivo di pacciame. Una miscela di foglie, paglia e compost è perfetta per questo scopo. Se pianti più camelie una accanto all' altra, quando misuri la distanza di semina considera l'ampiezza di crescita prevista fino a 180 centimetri.leggi di più

Consigli per la cura

Le posizioni chiave nella cura professionale di una Camellia japonica sono un adeguato apporto idrico e un equilibrato equilibrio di nutrienti. Questo è ciò che conta:

  • Non lasciare mai seccare una camelia
  • Se il substrato si asciuga, annaffiarlo con acqua priva di calcare
  • Spruzzare regolarmente con acqua piovana tiepida durante la fase di crescita da maggio a luglio
  • Da fine maggio a metà luglio, concimare settimanalmente con fertilizzante per rododendro (8,00 € su Amazon) a metà concentrazione
  • Pulire regolarmente i fiori appassiti attira più fiori

Per favorire una ramificazione rigogliosa, taglia leggermente una giovane Camellia japonica subito dopo la fioritura. Il taglio viene effettuato circa 2 cm sopra il bocciolo in modo che non si secchi. Se un esemplare più vecchio sviluppa un aspetto rado, riporta in forma l'albero ornamentale mediante la potatura.

Quale luogo è adatto?

Un'attenta scelta del luogo pone le basi per una coltivazione di successo della Camellia japonica. Il pericolo maggiore per l'albero in fiore sono le gelate tardive. Pertanto sia le camelie in vaso che quelle in aiuola vanno sistemate in un luogo protetto, ad esempio su un muro o un pergolato. Queste condizioni del sito offrono le condizioni ideali per una fioritura abbondante e una crescita vitale:

  • Condizioni di luce parzialmente ombreggiate con sole pomeridiano
  • Protetto dai forti venti e dalla pioggia battente
  • Terreno nutriente, ricco di humus e ben drenato
  • Un pH leggermente acido compreso tra 5 e 5,5

Per far fiorire una Camellia japonica è necessario un periodo freddo. Se hai buone intenzioni e metti la camelia in un soggiorno caldo o in un giardino d'inverno intensamente riscaldato, cercherai invano un fiore. A temperature costanti tra 6 e 10 gradi, i boccioli si aprono per un periodo di fioritura che dura fino a 6 settimane.leggi di più

Quando è il periodo della fioritura?

Il periodo di fioritura della Camellia japonica va da febbraio/marzo ad aprile/maggio. In un inverno mite, questa specie di camelia ci delizia con le sue magnifiche fioriture da gennaio in poi. Se le condizioni di coltivazione soddisfano le tue aspettative, la camelia giapponese fiorirà ininterrottamente fino a 6 settimane.leggi di più

Innaffiare la camelia

Annaffiare correttamente una camelia richiede un po' di sensibilità. Da un lato, la zolla dovrebbe essere costantemente umida, ma dall' altro il ristagno si rivela assolutamente fatale. Inoltre, le condizioni del sito determinano il fabbisogno idrico. Una Camellia japonica posta in un luogo soleggiato fa evaporare una quantità maggiore di umidità rispetto a una camelia collocata in un luogo ombreggiato e fresco. Come annaffiare correttamente:

  • Acqua abbondante e abbondante dalla primavera all'autunno
  • Se il campione del pollice mostra una superficie del substrato asciutta, si procede all'irrigazione
  • Utilizzare acqua piovana raccolta, acqua di stagno o acqua di rubinetto decalcificata
  • Durante i mesi di crescita, da maggio a luglio, spruzzare ulteriormente con acqua tiepida ogni pochi giorni
  • È meglio annaffiare intensamente una volta alla settimana anziché poco ogni giorno
  • Versare un sottobicchiere al massimo dopo 20-30 minuti

In inverno il fabbisogno idrico si riduce senza arrestarsi completamente. In questo periodo dell'anno è importante evitare che la zolla radicale si secchi completamente. Questa premessa vale anche per la Camellia japonica in aiuole e contenitori. Se l'inverno arriva con il gelo e non c'è neve alle temperature gelide, innaffia le tue camelie in una giornata senza gelo.leggi di più

Malattie

La camelia si è guadagnata la reputazione di sensibile diva dei fiori perché a volte lascia cadere i fiori. Tuttavia, questo danno è dovuto alla negligenza nelle cure. Infatti la Camellia japonica in particolare si rivela robusta e resistente. Se sorgono problemi di salute, di solito c'è la peste della camelia. Si tratta dell'infezione fungina Ciborinia camelliae, che si riconosce dai seguenti sintomi:

  • Le spore fungine appiccicose colpiscono solo i fiori
  • Dove il micelio mette radici, germina molto velocemente, il fiore diventa marrone e cade
  • I funghi muoiono sulle foglie o sui germogli senza causare alcun danno

Non è stato ancora scoperto un agente di controllo efficace. Al primo segno di infezione, i petali colpiti vengono tagliati e sm altiti con i rifiuti domestici. In nessun caso i portatori di spore migrano nel compost perché si diffondono più lontano da qui.

Rinvaso

La crescita tranquilla di una camelia richiede solo il passaggio a un vaso più grande ogni 2 o 3 anni. Solo quando le radici penetrano nel substrato si rinvasa. Il momento migliore per questa misura è immediatamente dopo la fioritura in primavera. Come farlo nel modo giusto:

  • Il nuovo vaso ha un diametro maggiore di massimo 5-6 centimetri
  • Stendere un sistema drenante in cocci o argilla espansa sopra lo scarico dell'acqua nel terreno (no ghiaia calcarea)
  • Riempi il terriccio ericaceo fresco fino a metà dell' altezza del vaso
  • Ora dissoda la Camellia japonica e posizionala al centro del nuovo vaso
  • Piantala esattamente alla stessa profondità della fioriera e annaffiala

Si consiglia di interporre tra il drenaggio e il substrato un telo permeabile all'aria e all'acqua. Ciò impedisce alle briciole di terreno di intasare il materiale. Se preferisci le tue miscele come terriccio, la seguente ricetta si è rivelata efficace: un terzo di terra del giardino, torba e compost, arricchiti con un po' di sabbia per una buona permeabilità.leggi di più

La camelia è resistente?

La misura in cui una camelia sia resistente all'inverno è oggetto di controversie tra gli esperti. Il fatto è che soprattutto la specie Camellia japonica può sopravvivere a un inverno all'aperto con buone cure e precauzioni adeguate. Nelle regioni con inverni miti o in un luogo protetto, da parzialmente ombreggiato a ombreggiato, una camelia si dimostra resistente con l'aiuto di queste misure protettive:

  • Collinare con uno strato di almeno 20 cm di spessore di foglie, paglia, pacciamatura di corteccia e compost
  • Un frangivento a forma di tenda, fatto con stuoie di canne o rami di conifere, imbottito di foglie
  • Coperta in iuta o pile da giardino
  • Avvolgi un secchio spesso nel pluriball e posizionalo su legno o polistirolo

Non è tanto il freddo a provocare i danni invernali ad una Camellia japonica. In inverno, invece, l'albero ornamentale dovrebbe essere protetto dal sole cocente del mattino, poiché provoca notevoli danni ai boccioli già formati e secca il fogliame verde lussureggiante.leggi di più

Le varietà più belle

  • Debbie: una Camellia japonica dai rigogliosi fiori doppi in rosa brillante
  • Mary Williams: la nobile varietà per il giardino d'inverno colpisce per i fiori semidoppi, rosa-rossi e il portamento cespuglioso
  • Bonomiana: albero ornamentale mozzafiato i cui fiori striati di rosa-rosso contrastano con le foglie sempreverdi
  • White Swan: camelia condizionatamente resistente con fiori semidoppi di colore bianco brillante
  • Adolphe Audusson: colpisce per la sua robusta resistenza al gelo e i fiori semidoppi rosso intenso, fino a 13 cm di diametro
  • Barbara Clark: una delicata bellezza della camelia i cui delicati fiori rosa sbocciano da gennaio ad aprile
  • Caryophylloides: un classico inglese del 1848, i cui fiori rosa sono marcati rosso scuro
  • Camaleonte: presenta fiori semidoppi, rosso chiaro da marzo a maggio
  • New Dawn: una camelia francese a fioritura autunnale con petali rosa ondulati di ottobre
  • Narumigata: sboccia fiori bianchi nel giardino d'inverno da ottobre a gennaio

Consigliato: