Acero e terra: come scegliere la giusta composizione

Acero e terra: come scegliere la giusta composizione
Acero e terra: come scegliere la giusta composizione
Anonim

La qualità del terreno gioca un ruolo importante nel garantire che un albero di acero prosperi dopo la semina. Indipendentemente dalla diversità delle specie, gli aceri preferiscono qualità del terreno adeguate. Questa breve guida riassume tutti i criteri importanti.

terra d'acero
terra d'acero

Quale terreno è il migliore per gli aceri?

Gli aceri preferiscono un terreno ricco di sostanze nutritive, ricco di humus e ben drenato, da fresco umido a moderatamente asciutto. Le specie autoctone di acero crescono in modo ottimale in terreni calcarei con un pH compreso tra 6,0 e 8,0, mentre le specie asiatiche preferiscono un pH compreso tra 5,0 e 6,5.

Questa terra vuole un albero di acero – consigli per la composizione

La crescita dell'acero è caratterizzata da una notevole tolleranza al luogo, come dimostra il seguente elenco di condizioni idonee:

  • Terreno nutriente, ricco di humus, sciolto e permeabile
  • Da fresco a moderatamente asciutto senza ristagni d'acqua
  • Non adatto: terreno povero e sabbioso o terreno pesante, franco e argilloso

Gli aceri non sono sempre conformi per quanto riguarda il contenuto di calce e il valore del pH. Le specie autoctone come l'acero montano (Acer pseudoplatanus), l'acero riccio (Acer platanoides) e l'acero campestre (Acer campestre) desiderano terreni calcarei con un pH compreso tra 6,0 e 8,0. Le specie asiatiche come l'acero scanalato (Acer palmatum) mostrano il loro il lato più bello del terreno con un valore pH compreso tra 5,0 e 6,5.

Consigliato: