Ci sono principalmente due malattie che rendono la vita difficile alla clematide. Scopri qui quali sintomi puoi utilizzare per riconoscere le infezioni e come combattere le malattie.

Quali malattie sono tipiche delle piante di clematide?
Le malattie più comuni della clematide includono l'avvizzimento della clematide e l'oidio. Il primo si manifesta con macchie marroni sulle foglie e porta alla morte della pianta, mentre l'oidio ricopre il fogliame di una patina bianca. Entrambe le malattie possono essere combattute rimuovendo parti di piante infette e trattamenti mirati con fungicidi, calce algale o rimedi casalinghi.
Identificare e trattare l'appassimento della clematide
La principale fonte di pericolo per le clematidi si annida soprattutto durante le calde e umide giornate estive con temperature superiori a 20 gradi Celsius. Se sulle foglie compaiono macchie marroni, la clematide ha colpito. La temuta infezione fungina fa morire l'intera pianta rampicante nel giro di pochi giorni. Ecco come affrontarlo:
- Rimuovere le foglie colpite nella fase iniziale dell'infestazione
- Tratta la clematide infetta con un fungicida approvato
- Nella fase avanzata dell'infestazione, taglia le clematidi vicino al terreno
- La clematide germoglia nuovamente dagli occhi addormentati nel terreno
A scopo preventivo le piante non vengono mai annaffiate sui fiori e sulle foglie, ma direttamente sulle radici. Se pianti la clematide sotto una grondaia protetta dalla pioggia, le spore fungine raramente raggiungono il fogliame. Se ristabilisci Clematis nel sito dopo una precedente infezione fungina, si consiglia una sostituzione completa del terreno.
Muffa sulla clematide: sintomi e controllo
Se una patina biancastra ricopre il fogliame di una clematide, si tratta di muffa. Questa infezione fungina si diffonde sia durante il clima secco e caldo che durante le estati umide e fresche. Di solito devi affrontare l'oidio sulle clematidi, che attacca le parti superiori delle foglie. Come combattere la malattia con i rimedi naturali:
- Taglia tutte le parti della pianta colpite e gettale nei rifiuti domestici
- Spruzza ripetutamente la clematide malata con una miscela di latte fresco e acqua in un rapporto di 1:9
- In alternativa trattare con una soluzione composta da 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio, 1 litro di acqua e 1 spruzzata di detersivo per piatti
Poiché l'uso di miscele con acqua su una clematide può causare l'appassimento della clematide, in caso di dubbio raccomandiamo il seguente metodo di trattamento: spolverare ripetutamente foglie, fiori e germogli con calce di alghe, cenere di legno pura o polvere di roccia fino alla scomparsa della muffa.
Suggerimenti e trucchi
Sono soprattutto gli ibridi a fiore grande a cadere vittime dell'appassimento della clematide. Se si scelgono specie selvatiche e le loro varietà, il rischio di infezione è quasi pari a zero. La magnifica clematide italiana Clematis viticella e la possente Clematis montana, ad esempio, sono tra le piante più resistenti.