Alghe in piscina: come si formano e come combatterle con successo

Alghe in piscina: come si formano e come combatterle con successo
Alghe in piscina: come si formano e come combatterle con successo
Anonim

Spesso appaiono dall'oggi al domani e una volta in acqua sono difficili da rimuovere. Le alghe colonizzano la piscina quando i parametri dell'acqua non rientrano più nel range normale. Le precauzioni sono importanti per mantenere pulita l'acqua della piscina.

alghe in piscina
alghe in piscina

Come posso combattere e prevenire efficacemente le alghe in piscina?

Per combattere le alghe nella piscina, rimuovere lo sporco grossolano, pulire pareti e pavimento, controllare e regolare il valore del pH e utilizzare cloro, alghicidi o altri agenti idonei. Il regolare trattamento dell'acqua e la copertura della piscina aiutano a prevenire la crescita delle alghe.

Diversi tipi di alghe nella piscina

Le alghe sono piante che possono essere da unicellulari a multicellulari. Hanno bisogno della luce solare per crescere, motivo per cui le alghe crescono solo nelle aree esposte. Gli organismi sono molto esigenti e utilizzano la CO2 e il sole come fonti di energia per produrre carboidrati e ossigeno. Ci sono alghe particolarmente ostinate.

scientific Eventi Note
Alghe rosse Rhodophyta Zona litoranea Il film batterico nelle piscine viene erroneamente chiamato alga rossa
Alghe brune Feofite quasi esclusivamente marino organismi resistenti con struttura filamentosa
Alghe verdi Chlorophyta oltre il 50% delle specie vive in acqua dolce forma particelle sospese o lunghi fili
Alghe gialle Xantoficee Acqua dolce spesso chiamata alga senape
Alghe nere Cianobatteri principalmente in acqua dolce senza alghe; radicato nel gesso e nel cemento

Presunte alghe bianche, rosse e nere

Se sulle pareti della piscina si formano macchie rosse o nere, di solito non sono responsabili le alghe. Si tratta di macchie batteriche che derivano da influenze ambientali e da una mancanza di disinfezione. Occasionalmente, queste raccolte batteriche possono anche essere di colore bianco. I cerotti si staccano dalla base adesiva e poi galleggiano nell'acqua. A volte i depositi che provengono dall'esterno e si depositano sul fondo vengono scambiati per alghe.

Causa della crescita delle alghe

alghe in piscina
alghe in piscina

Se il valore del pH è troppo alto, viene incoraggiata la crescita delle alghe

Il valore pH e il colore dell'acqua forniscono informazioni sulla qualità dell'acqua e mostrano quali misure di pulizia sono necessarie. Idealmente il valore del pH è 7,4, le alghe si sentono a proprio agio a valori più alti. Non sempre alghe e batteri sono responsabili di scolorimenti dell'acqua o depositi sui muri:

  • acqua giallo-verde: Indicazione di un aumento della concentrazione di ferro
  • acqua lattiginosa: inquinamento causato da residui organici
  • muri scivolosi: crescita di alghe o prato batterico
  • pareti ruvide della piscina: calcificazione dell'acqua

Come si formano le alghe in piscina?

Se nell'acqua della piscina non c'è abbastanza antialghe, aumenta il rischio di crescita di alghe. Il valore del pH influisce anche sulla crescita delle alghe. Gli organismi hanno bisogno di sostanze nutritive per crescere, che ottengono da foglie, capelli, cosmetici o scaglie di pelle.

Le alghe sono pericolose?

Le alghe nelle piscine non rappresentano un pericolo per la salute. Nonostante il colore sgradevole dell'acqua, puoi nuotare nell'acqua senza esitazione. Tuttavia, la crescita delle alghe non dovrebbe sfuggire di mano, perché alcune specie producono sostanze tossiche per l’uomo. Ciò è particolarmente vero per i cianobatteri. Producono prodotti metabolici secondari di cui non hanno necessariamente bisogno per la loro crescita effettiva.

Excursus

Fioritura di alghe

L'aumento delle temperature in combinazione con un'eccessiva fertilizzazione dell'acqua con fosfati può portare alla cosiddetta fioritura di alghe o acqua. Si riferisce ad una proliferazione improvvisa e massiccia di alghe e cianobatteri. A seconda della specie, la superficie dell'acqua diventa verde, rossa o blu. L'acqua diventa molto torbida e solo poca luce raggiunge gli strati più bassi. Alcune alghe e cianobatteri producono sostanze tossiche che possono essere pericolose per i bagnanti. Tuttavia, ci sono solo circa 50 specie di alghe che sviluppano tali tossine.

Quando si formano le alghe in piscina?

Le alghe crescono dove c'è poca circolazione d'acqua. Il calore, il tempo variabile e i residui nell'acqua favoriscono lo sviluppo delle alghe. Pertanto, la crescita delle alghe avviene principalmente in primavera ed estate. I tipi più comuni di alghe nelle piscine sono le alghe verdi. Le alghe brune appaiono come depositi sul fondo e sulle pareti della piscina. Le alghe gialle compaiono meno frequentemente e sviluppano un precipitato polveroso sul terreno. I batteri si formano sulle pareti o sul pavimento a causa della mancanza di una routine di pulizia.

Possibili cause di alghe in piscina
Possibili cause di alghe in piscina

Rimuovi e combatti

Per combattere con successo le alghe di solito sono necessari agenti chimici. Ciò inquina l'acqua e comporta rischi per la salute se il dosaggio non è corretto. Per evitare che ciò accada, dovresti prevenire la crescita delle alghe attraverso un adeguato trattamento dell'acqua.

Nozioni di base per una corretta pulizia:

  • rimuovere lo sporco grossolano con un guadino
  • Aspirazione pareti e pavimenti
  • trattamento meccanico dell'acqua con pompe e sistemi di filtraggio
  • trattamento chimico dell'acqua
  • Scambio d'acqua con pompa sommersa

Le alghe in piscina non sono pericolose. Tuttavia, indicano uno squilibrio.

Cloro

alghe in piscina
alghe in piscina

Il cloro protegge dalle alghe, ma può essere usato solo con moderazione

Il cloro è il classico disinfettante delle piscine. Impedisce la moltiplicazione di alghe e batteri e li uccide. Il cloro può essere utilizzato anche in caso di crescita di alghe. La concentrazione dovrebbe aggirarsi intorno alle tre parti per milione. Se nella vostra piscina sono presenti delle alghe nonostante il cloro, diversi fattori possono essere messi in discussione:

  • flusso d'acqua insufficiente
  • Le lamine agiscono come freni del flusso
  • concentrazione di cloro troppo bassa

Alghicida

Questi biocidi sono efficaci contro la formazione di alghe. Se usato regolarmente può avere un effetto preventivo. Se la piscina è già infestata dalle alghe, questi rimedi solitamente non aiutano più. Gli organismi si moltiplicano nonostante l'alghicida. Molti alghicidi contengono alti livelli di metalli, che possono causare altri problemi. Se desideri comunque utilizzare questi biocidi, i prodotti dovrebbero essere privi di rame.

Solfato di rame

Il rame è un agente efficace che blocca la crescita della maggior parte delle alghe. Il solfato di rame era l'ingrediente principale degli alghicidi. Oggi viene utilizzato solo sporadicamente. Uccide anche le alghe nere estremamente resistenti presenti sui muri. Tuttavia, presenta anche degli svantaggi. L'acqua della piscina trattata con solfato di rame non deve essere scaricata nel sistema fognario. Deve essere sm altito correttamente poiché il metallo pesante è dannoso per gli organismi acquatici.

  • Batteri e virus non vengono uccisi
  • Le alghe possono sviluppare resistenza
  • aumento del contenuto di rame per macchie nere o scolorimento giallastro

Perossido di idrogeno

Un' alternativa al cloro è il trattamento dell'acqua con ossigeno attivo. Se all'acqua della piscina viene aggiunto perossido di idrogeno, i raggi UV portano alla formazione di radicali idrossilici. Questi hanno un effetto molto più forte del perossido e garantiscono la decomposizione dei contaminanti organici. Lo svantaggio è che l'acqua può rapidamente sbilanciarsi. Questo è particolarmente vero in alta stagione. Se si utilizzano contemporaneamente cloro e perossido di idrogeno, l'acqua potrebbe diventare torbida e sarà necessario un ricambio d'acqua.

Acido cloridrico

Gli acidi vengono utilizzati per abbassare il valore del pH e frenare la crescita delle alghe. L'acido cloridrico è un liquido altamente corrosivo che non deve essere utilizzato nelle piscine private. Un altro svantaggio è che i cloruri entrano nell'acqua con l'acido cloridrico. Questi possono favorire la corrosione.

Mezzi inappropriati

Ci sono alcuni rimedi casalinghi che non dovrebbero essere messi in piscina. O non sono efficaci oppure non risolvono il problema delle alghe. Pertanto, pensa ai tuoi metodi con largo anticipo e valuta i possibili pericoli rispetto ai vantaggi.

Vitamina C

L'acido ascorbico fa sì che l'acqua intorbidita dalle alghe appaia nuovamente limpida in breve tempo. Questo fenomeno si basa su una reazione chimica che rende invisibili le particelle di ferro. Tuttavia, la vitamina C non è in grado di rimuovere queste particelle né di combattere le alghe. Il problema di base esiste ancora, motivo per cui questo rimedio casalingo non è adatto per combattere le alghe.

Soda

Il bicarbonato di sodio o il carbonato di sodio possono essere aggiunti all'acqua della piscina per aumentare il pH troppo basso. Sono necessari circa cinque grammi di soda per 1,00 litri di acqua per aumentare il valore del pH di 0,2 punti. Tuttavia, questa misura non può contrastare la crescita delle alghe, poiché le alghe preferiscono vivere in acqua con un valore di pH superiore a 7,5. La soda non deve essere confusa con il bicarbonato di sodio, perché è carbonato acido di sodio.

Rimedi casalinghi contro le alghe in piscina

Pulire la piscina senza prodotti chimici fa bene alla salute. Poiché l'acqua reagisce in modo sensibile all'aggiunta di diversi agenti, il dosaggio corretto è estremamente importante. L'arma di maggior successo nella lotta alle alghe è l'acqua dolce. Un cambio completo dell'acqua ha senso se c'è una forte crescita di alghe.

Sale

Molti proprietari di piscine usano il sale da cucina per distruggere le alghe. L’acqua leggermente salata non solo ha un effetto antisettico, ma può anche uccidere le alghe d’acqua dolce. Pertanto vengono utilizzate piante saline che funzionano con una concentrazione di sale dallo 0,4 allo 0,7%. Una dose di sale da cucina può essere utilizzata anche per combattere le alghe. Tuttavia, col tempo il sale attacca gli oggetti metallici e, nel peggiore dei casi, tutta l'acqua deve essere sostituita.

Aceto

Proprio come l'acido citrico, l'aceto è un agente naturale che può abbassare il valore del pH. Man mano che l'ossigeno viene consumato, l'acido acetico si decompone e rimangono i sali. Ciò può uccidere gli esseri viventi nell'acqua se viene garantita un'ampia circolazione dell'acqua. Lo svantaggio è che l'aceto può favorire la crescita dei batteri.

Suggerimento

In farmacia puoi acquistare le strisce reattive con le quali puoi testare il valore del pH.

Trattamento dell'acqua

alghe in piscina
alghe in piscina

L'acqua della piscina deve essere pulita regolarmente

Per evitare innanzitutto la crescita delle alghe, l'acqua deve essere pulita e trattata regolarmente. Dopo la stagione invernale, la piscina deve essere pulita accuratamente affinché nessun residuo intacchi l'acqua. È altrettanto importante aggiungere regolarmente acqua fresca alla piscina. Più l'acqua è vecchia, maggiore è il rischio di formazione di alghe. Poiché gli organismi hanno bisogno di luce per crescere, è necessario un telone opaco come copertura. Rimuovi oggetti corrosi e materiale organico morto

  • Il valore del pH dovrebbe essere compreso tra 7,0 e 7,4
  • Il valore del cloro è idealmente compreso tra 0,3 e 0,2 milligrammi per litro
  • Controlla i valori settimanalmente

Suggerimento

Prima della vacanza, dovresti effettuare uno shock al cloro per distruggere i composti organici e i batteri.

Filtro a sabbia

Un sistema di filtraggio a sabbia correttamente dimensionato pulisce l'intera acqua della piscina utilizzando sabbia con una granulometria compresa tra 0,5 e 0,8 millimetri. Se l'acqua viene pompata attraverso il sistema di filtraggio, rimangono piccole particelle sospese e l'acqua entra nella piscina in modo pulito.

Per non compromettere le prestazioni del filtro, lo sporco deve essere lavato in controcorrente nello scarico. Le particelle di sporco vengono scaricate dal filtro nelle acque reflue. Questo processo dovrebbe essere ripetuto ogni settimana per evitare che le particelle si accumulino nell'acqua. La sabbia di quarzo dovrebbe essere sostituita ogni due anni.

Filtro a cartuccia

Questi sistemi di filtraggio sono un' alternativa al filtro a sabbia, che è dotato di una cartuccia di carta. Anche in questo caso le particelle di sporco vengono rimosse pompando l'acqua della piscina attraverso il filtro. Per rimuovere le particelle filtrate è necessario spruzzare o sostituire la cartuccia. Foglie, sassolini o sabbia non vengono filtrati e devono essere rimossi con un aspiratore per piscina.

Domande frequenti

Cosa provoca la formazione di alghe in piscina?

alghe in piscina
alghe in piscina

Le alghe hanno bisogno di sostanze nutritive, calore e un aumento del valore del pH

Le alghe sono organismi vegetali che necessitano di nutrienti, temperature calde e luce solare per crescere. Prosperano a livelli di pH più elevati superiori a 7,5. Quando la concentrazione di disinfettanti nell'acqua diminuisce e le condizioni ambientali sono ottimali, in primavera ed estate si possono formare alghe durante la notte.

Alghe in piscina e continui a nuotare?

La maggior parte delle alghe che si depositano nella piscina non sono né nocive, né tossiche, né pericolose. Solo poche specie di alghe sviluppano sostanze tossiche durante la fioritura delle alghe, quando si riproducono in massa. Innocui sono anche i batteri che spesso vengono scambiati per alghe rosse o nere. Puoi fare il bagno in acqua senza alcun problema. L'unico pericolo è l'intorpidimento dell'acqua causato dalle alghe verdi galleggianti. Ostruiscono la visibilità durante l'immersione.

Cosa aiuta contro le alghe in piscina?

I fili galleggianti devono essere prima rimossi con il guadino. Le alghe e la crescita batterica devono essere rimosse meccanicamente da pareti e pavimenti poiché a volte possono sviluppare radici trincerate. Misurare i valori dell'acqua per determinare se rientrano nell'intervallo normale. La clorazione shock si rivela efficace nella lotta alle alghe. Se la crescita è abbondante, si consiglia un cambio d'acqua. Ricordati inoltre di pulire tutti i sistemi di filtraggio.

Cosa fare contro alghe e vermi in piscina?

Quando la temperatura ambiente aumenta, alghe e piccoli vermi rossi possono crescere improvvisamente. Dietro i vermi ci sono le larve delle zanzare, che preferiscono deporre le uova sull'acqua. Queste creature non possono sopravvivere se l'acqua è adeguatamente disinfettata. La clorazione può aiutare. Anche i sistemi di filtraggio dovrebbero essere controllati e puliti, se necessario.

Perché ogni giorno ho alghe morte nella mia piscina?

Agenti flocculanti vengono aggiunti allo schiumatoio in quanto legano le particelle di sporco più fini. Viene aggiunto alla schiumarola, che dovrebbe funzionare fino a completa dissoluzione. Se è spento, l'agente può flocculare nell'acqua. Di conseguenza nell'acqua possono formarsi strutture che ricordano le alghe bianche. Se le alghe verdi compaiono regolarmente, dovresti prendere in considerazione uno shock da cloro a breve termine.

Consigliato: