Tagliare il mandorlo: Ecco come si ottiene un raccolto rigoglioso

Tagliare il mandorlo: Ecco come si ottiene un raccolto rigoglioso
Tagliare il mandorlo: Ecco come si ottiene un raccolto rigoglioso
Anonim

Affinché il mandorlo mantenga la sua forma incantevole e si diletti con un raccolto rigoglioso, si consiglia di tagliarlo regolarmente. Il taglio serve a ringiovanire o diluire. In caso di malattia è considerata una vera cura miracolosa in grado di donare nuova energia.

Taglio del mandorlo
Taglio del mandorlo

Come posso potare correttamente il mio mandorlo?

Per potare correttamente il mandorlo, rimuovi le forcelle dei rami, i rami che crescono verso l'interno, i germogli incrociati, i germogli che crescono in modo innaturale e il legno vecchio. Il taglio di ringiovanimento si effettua in inverno, il taglio di diradamento dopo il periodo di fioritura, e in caso di infezione fungina si eliminano i germogli infetti.

Regole d'oro per la miscelazione

Questi rami possono essere:

  • Rami biforcati (pericolo di marciume a causa dell'accumulo di acqua piovana)
  • rami che crescono verso l'interno
  • Termoli e rami che si incrociano
  • germogli che crescono verticalmente e in modo innaturale
  • legno vecchio e morto
  • germogli di due anni che sono già fioriti

I germogli annuali vengono tagliati in modo che la gemma superiore sia rivolta verso l'esterno.

Ringiovanimento

L'inverno è il momento perfetto per ringiovanire. La riduzione viene spesso effettuata a gennaio, quando le temperature sono almeno 5 gradi Celsius. Sono adatte anche le giornate nuvolose e non soleggiate.

Illuminazione

Il momento giusto per il diradamento arriva subito dopo il periodo di fioritura. Lo scopo di una generosa quantità di ritagli è quello di mantenere la meravigliosa forma del mandorlo. La potatura pesante aumenta il numero di fiori l'anno successivo. Questi promuovono un ricco raccolto di mandorle.

Attivo in caso di malattia: infezione fungina

Non appena il pericolo diventa imminente, il giardiniere deve tagliare immediatamente il suo mandorlo in modo che l'infezione fungina non si diffonda all'intera pianta. Il fungo monilia è uno dei parassiti più comuni.

Segni identificativi di malattia

I primi indizi di un'infestazione fungina sono l'aspetto esterno del mandorlo. I suoi germogli diventano improvvisamente secchi e appassiti. L'albero secerne anche un liquido denso e gommoso.

Tagliare correttamente in caso di infestazione fungina

I ritagli sono concentrati sui germogli malati. Questi vengono tagliati finché non inizia il legno sano. In molti casi, i pesticidi non sono approvati. Questo vale anche per la malattia dell'effetto crespo.

Tuttavia, nell'anno successivo è da aspettarsi una nuova infestazione da funghi. Le spore fungine spesso sopravvivono all'inverno anche con un buon taglio.

Per questo motivo occorre prestare particolare attenzione alla corretta potatura dei mandorli. Inoltre, con la giusta cura e una posizione perfetta, è possibile prevenire con successo molti pericoli incombenti.

Suggerimenti e trucchi

Per il mandorlo non è assolutamente necessaria una potatura regolare. Tuttavia, va tenuto presente che la fioritura diminuirà enormemente se non te ne prendi cura di tanto in tanto. In caso di malattie o infezioni fungine questo metodo è altrettanto efficace.

Consigliato: