La malattia delle macchie fogliari può colpire anche l'edera. In questo articolo scoprirai come riconoscere la malattia, che solitamente è causata da funghi e più raramente da virus o batteri, e come contrastarla al meglio.

Come posso combattere la macchia fogliare sull'edera?
Per combattere la macchia fogliare dell'edera,taglia generosamente i viticci colpitiReagire immediatamente non appena si notano sulle foglie le prime macchie rosso scuro-brunastre-nere, talvolta giallastre. Ciò impedirà alla malattia fungina di diffondersi ulteriormente.
Come riconosco la malattia delle macchie fogliari sull'edera?
La malattia delle macchie fogliari nell'edera può essere riconosciuta damacchie fogliari puntiformi. Questi sonoda rosso-marrone scuro a nero, a volte anche giallastri con un bordo scuro. A seconda dello specifico agente patogeno fungino, le macchie possono avere dimensioni diverse. Generalmente sono piccoli all'inizio e diventano più grandi col tempo.
Per differenziare: NelCancro dell'edera, che è anch'esso una malattia fungina, compaiono prima delle macchie marroni, che gradualmente diventano più nere, seccano e cadono, lasciando buchi nel fogliame. Tratti questa infestazione fungina esattamente allo stesso modo delle macchie fogliari.
Quali sono le cause della malattia delle macchie fogliari nell'edera?
La causa più comune delle macchie fogliari nell'edera sonocondizioni climatiche umide con persistente bagnatura delle foglie. Ma anche una fertilizzazione errata, la mancanza di luce e le distanze di semina troppo piccole favoriscono l'infestazione di agenti patogeni, in particolare spore fungine.
Come posso prevenire le macchie fogliari sull'edera?
Per evitare macchie fogliari sull'edera, dovresti prestare attenzione ai seguenti punti:
- mantenere una distanza di semina sana
- scegli una posizione adatta per l'edera
- solo le radici,non innaffiare il fogliame
- Garantire un apporto equilibrato di nutrienti (evitare un'eccessiva fertilizzazione e carenze nutrizionali, è meglio concimare con un calibro elevato)
- rimuovi sempre le foglie cadute
Suggerimento
Disinfetta gli utensili da taglio e sm altisci i residui in modo sicuro
Disinfettare accuratamente l'utensile da taglio prima e dopo l'uso. I ritagli devono essere sm altiti con i rifiuti domestici. Queste due misure garantiscono che le spore fungine non possano diffondersi durante il taglio o attraverso il compost.