La pianta di kiwi della famiglia delle razze, a crescita estremamente rapida, richiede poche cure. Per lei è sufficiente arricchire il terreno con torba prima della semina e, per le piante più vecchie, somministrare occasionalmente del fertilizzante acido privo di calcare.

Come dovresti concimare correttamente una pianta di kiwi?
Le piante di kiwi richiedono un terreno leggermente acido, ricco di sostanze nutritive e humus. In primavera si consiglia di applicare un sottile strato di compost maturo o pacciame nella zona delle radici; occasionalmente durante la stagione di crescita possono essere utilizzati fertilizzanti minerali (privi di calcare), come per i rododendri. Da agosto in poi non dovresti più concimare.
Richieste del suolo
Il kiwi prospera meglio su un terreno leggermente acido, ricco di sostanze nutritive e humus, che non dovrebbe essere troppo umido e pesante. Non è consigliabile un valore pH troppo alto, superiore a 6. È adatto anche il terreno neutro. I terreni calcarei vanno migliorati con un po' di terra di rododendro, torba o trucioli di legno, terreno argilloso pesante con sabbia. Le piante reagiscono sensibilmente alla siccità, ma anche ai ristagni idrici. È quindi importante garantire un'irrigazione sufficiente in piena estate e allo stesso tempo garantire un buon drenaggio.
Fertilizzare organicamente
In primavera, all'inizio del germogliamento, è possibile spargere superficialmente nella zona delle radici uno strato sottile di circa 1 cm di compost maturo. Uno strato di pacciame ha un effetto positivo sulla crescita e sull'allegagione sotto ogni aspetto:
- evita che il terreno si secchi velocemente,
- mantiene il pH del terreno in un intervallo acido favorevole,
- rende superflua la fecondazione regolare.
Concimare con minerali
Alcune varietà di kiwi non sono sensibili solo al lime ma anche al sale. Pertanto è generalmente consigliabile utilizzare con parsimonia i fertilizzanti minerali. Dovresti iniziare a concimare dal terzo anno in poi. Le piante più vecchie e ben sviluppate possono quindi essere concimate occasionalmente durante la stagione di crescita con fertilizzanti minerali, come quelli utilizzati per i mirtilli coltivati, i rododendri e le azalee.
Il momento giusto per concimare
Quando le piante iniziano a germogliare all'inizio della primavera, stendi uno strato di compost maturo o uno strato di pacciame. I fertilizzanti minerali possono essere applicati più tardi durante la crescita, soprattutto su terreno non pacciamato. Per quanto riguarda frequenza e quantità, seguire le istruzioni del produttore riportate sulla confezione! Da agosto in poi, se possibile, dovresti smettere di concimare e mantenere le piante complessivamente un po' più asciutte. Ciò rallenta l'ulteriore crescita e favorisce la legnosità dei germogli.
Suggerimenti e trucchi
Utilizza un terreno ricco di torba per seminare i semi di kiwi, ma i semi non devono essere coperti poiché germinano alla luce.