Le canne non crescono ovunque. A seconda del tipo di ancia è necessario tenere conto di determinati requisiti di posizionamento e misure di cura. Di seguito imparerai come piantare correttamente le tue canne.

Come piantare correttamente le canne?
Per piantare con successo le canne, dovresti scegliere il tipo giusto di canne per il luogo, piantarle in primavera dopo i santi del ghiaccio e garantire un'umidità sufficiente. Le condizioni del sito, il periodo di semina, i partner di piantagione adatti nonché i metodi di propagazione sono importanti per una buona crescita.
Qual è la posizione migliore?
Ogni tipo di ancia ha le proprie esigenze. Di conseguenza, dovresti scegliere un tipo di canna che possa far fronte alle condizioni locali del tuo giardino. La canna vera e le sue sottospecie necessitano di terreno umido e quindi prosperano meglio sulle sponde degli stagni o nei prati paludosi. Il miscanto, invece, può essere piantato normalmente in aiuola. Sia la canna che il miscanto prosperano meglio al sole. Sono adatte anche posizioni parzialmente ombreggiate. Per il resto, entrambi i tipi di canna sono piuttosto poco impegnativi per quanto riguarda la loro collocazione: il miscanto prospera praticamente su qualsiasi terreno e, purché sia sufficientemente umido, la canna è anche molto poco impegnativa.
Qual è il momento migliore per piantare?
Quanto segue vale sia per le canne vere che per quelle cinesi: la primavera è il momento della semina. Ma aspetta finché non ci saranno più gelate. I giardinieri usano gli Ice Saints come data guida, che di solito è a metà maggio.
Come si piantano le canne?
Il modo più semplice è acquistare piante già coltivate e piantarle direttamente nel terreno. Se ti piacciono le sfide, puoi anche seminare tu stesso le canne. Tuttavia, ciò non sempre ha successo e richiede un pollice verde molto forte. Se decidete comunque per questa opzione, è consigliabile pregerminare i semi in seminiere (€ 17,00 su Amazon) e piantare le piantine precoci a maggio.
Di quali cure ha bisogno la canna subito dopo la semina?
È importante che l'approvvigionamento idrico sia corretto. Anche se ovviamente non è necessario annaffiare le canne piantate sulla riva di uno stagno, per il miscanto è necessario assicurarsi che il substrato sia sempre umido, soprattutto subito dopo la semina. Ma non esagerare: come tutte le piante non acquatiche, il miscanto non ama i ristagni d'acqua.
Quali partner di semina sono adatti per le canne?
Con i suoi bellissimi e lunghi steli, la canna può stare isolata sul bordo dello stagno. Le combinazioni di diversi tipi di ance sono belle e concepibili. Il miscanto è sufficiente anche da solo, ma può anche essere combinato bene con piante perenni basse. Dato che il miscanto ha radici molto lunghe, potrebbe essere opportuno installare una barriera antiradice.
Come si propagano le canne?
Le canne e le canne cinesi formano lunghe radici e possono essere propagate meravigliosamente dividendole. Non devi necessariamente dissotterrare l'intera pianta per propagarla. Tutto quello che devi fare è tagliare le radici con una vanga, dissotterrarle e ripiantarle altrove.
Suggerimento
Per piantare laghetti in stagni più piccoli, scegli piccoli tipi di canne come le canne nane. Tuttavia, se vuoi dare al tuo laghetto una protezione per la privacy, usa delle canne giganti.