La palla di neve invernale, detta anche palla di neve profumata, si distingue per i suoi fiori dal bianco al rosato, il suo portamento eretto e grande e le sue bacche decorative. Cosa apprezza nelle cure?

Come posso prendermi cura adeguatamente di una palla di neve invernale?
La palla di neve invernale richiede un terreno uniformemente umido e può tollerare solo in misura limitata secchezza e umidità. Si consiglia un taglio annuale dopo la fioritura e una concimazione con compost se la fioritura è lenta. Possono verificarsi parassiti come afidi e mosche bianche, nonché malattie come la muffa grigia. Indossa i guanti quando ti prendi cura della pianta perché è velenosa.
Quando e come viene tagliata la palla di neve invernale?
In generale non è assolutamente necessario tagliare la palla di neve invernale. Il suo portamento di crescita è naturalmente armonioso. Solo se questa pianta diventa troppo grande per te (fino a 3 m di altezza e larghezza), sembra decrepita o fiorisce scarsamente, è urgentemente consigliabile potarla.
Ma per precauzione è opportuno tagliarlo ogni anno. Vale la pena prestare attenzione durante il taglio:
- facile da tagliare
- sono tollerati anche tagli radicali
- Il taglio radicale di solito porta alla perdita dei fiori (fiorisce su legno di due anni)
- tempo di taglio ideale: dopo la fioritura
- mi piace dimagrire ogni anno
- taglia via i vecchi rami alla base durante il diradamento
Questo arbusto ornamentale ha bisogno di fertilizzante ogni anno?
Se il viburno invernale è piantato in un substrato ricco di sostanze nutritive, non è necessario concimarlo ogni anno e mese dopo mese. Tuttavia, se diventa pigro per fiorire, si consiglia la fecondazione. Questo è spesso il caso 4 anni dopo la semina. Puoi usare il compost per la fertilizzazione.
In che misura sono tollerati la secchezza e l'umidità?
Non dovrebbe essere difficile annaffiare la palla di neve profumata quando è asciutta e calda. Altrimenti si indebolisce perché non sopporta il substrato secco. Può anche gestire l'umidità nella zona delle radici solo temporaneamente. È meglio mantenere l'ambiente uniformemente umido e scegliere un terreno ben drenato durante la semina!
Quali parassiti e malattie lo indeboliscono?
In luoghi inadatti e in condizioni asciutte, il viburno invernale è così indebolito che viene spesso attaccato dagli afidi, che ne paralizzano le foglie. Rafforza la pianta con brodo di equiseto o letame di ortica!
A volte compaiono anche le mosche bianche. Le malattie possono includere l’infestazione da muffa grigia. La malattia delle macchie fogliari è meno comune sulle palle di neve invernali. In caso di malattie di solito è utile solo tagliare le parti colpite ed eliminarle.
Suggerimento
Per precauzione, indossare i guanti durante la manipolazione diretta, ad esempio durante il taglio! Il viburno invernale è velenoso in tutte le parti della pianta e soprattutto nella corteccia e nelle foglie.