Il cinguettio degli uccellini felici si sente dal nido solo se la direzione, l' altezza di sospensione e la distanza sono corrette. La posizione ideale dipende se si tratta di una cinciarella o di una semigrotta. Leggi questa guida su come appendere correttamente un nido.

Come deve essere appeso correttamente un nido?
Quando si appende un nido, il foro d'ingresso deve essere rivolto a est o sud-est, ad un' altezza compresa tra 1,5 e 3,5 metri per i nidi chiusi o tra 2 e 4 metri per le mezze caverne. Garantire una distanza di 10 metri per lo stesso disegno o di 3 metri per disegni diversi.
- Quando si appende il nido, la direzione ideale per il foro d'ingresso è est o sud-est.
- Gli amanti degli uccelli appendono correttamente i nidi a una distanza di 10 m per lo stesso tipo o 3 m per tipi diversi. Non è necessario mantenere una distanza particolare per gli allevatori di colonie.
- Una cassetta nido chiusa con un foro di ingresso viene appesa all'albero ad un' altezza compresa tra 1,5 e 3,5 m. Una cassetta nido a mezza grotta viene fissata al muro della casa ad un' altezza compresa tra 2 e 4 m.
Appendere il nido – quale direzione è corretta?
Se l'apertura d'ingresso punta nella giusta direzione, puoi aspettarti un nido completamente prenotato. Affinché la pioggia battente non inondi la casetta per gli uccelli o il sole cocente non trasformi il nido in una sauna, fallo bene:
- direzione ideale: il foro di ingresso del nido è rivolto a est o sud-est
- orientamento alternativo: L'apertura d'ingresso è rivolta a nord o nord-est
Andare verso ovest è tabù perché nell'Europa centrale i temporali e la pioggia colpiscono particolarmente spesso la casetta per gli uccelli da questa direzione. La direzione sud è sfavorevole perché le ore di sole fanno morire di fame i delicati pulcini nel nido.
Excursus
Nido chiuso o mezza cavità: qual è la differenza?
Gli esperti di uccelli della NABU (Associazione tedesca per la tutela della natura) distinguono tra due diversi modelli di nidi. Il nido chiuso con fori d'ingresso di diverse dimensioni invita cinciallegre, passeri e storni a trasferirsi. Al contrario, gli scriccioli, i codirosso e i pettirossi preferiscono un nido semiaperto che imita i siti di riproduzione naturali nelle nicchie e nelle fessure delle rocce. Di norma un nido semi-grotta ha un'ampia fessura come ingresso, che lascia entrare molta luce e offre comunque una protezione minima contro i gatti voraci.
Dove e a quale altezza dovrebbe essere appeso un nido? – Tabella delle posizioni

Le scatole per le cinciallegre dovrebbero essere appese abbastanza in alto
La posizione e l' altezza di sospensione di un nido sono strettamente correlate al tipo di uccello che vi creerà la sua cameretta. Gli ausili per la nidificazione con un piccolo foro d'ingresso, come una cassetta per le cinciallegre, sono meglio posizionati in alto sull'albero. Il luogo ideale per la scatola a mezza grotta è il muro della casa perché l'ampio accesso rappresenta un rischio per la sicurezza dei pennuti residenti. Una posizione sulla facciata liscia mantiene il nido dei pettirossi fuori dalla portata dei predatori. La tabella seguente fornisce una panoramica sintetica di dove e a quale altezza appendere un nido:
Cassetta nido con foro d'ingresso | Mezza grotta | |
---|---|---|
posizione migliore | Tronco d'albero | Muro dell'edificio |
località alternative | + muro di casa | + Balcone |
+ Casetta/capannone da giardino | + tronco d'albero | |
Altezza | 1, 5-3, 5 m | 2, 0-4, 0 m |
adatto a | + tette | + Pettirosso |
+ Storni | + Scricciolo | |
+ Passeri | + Codirosso | |
Altezza | 4, 0-10 m | |
+ Taccola | ||
+ Allocco | ||
+ Civetta |
La regola pratica per ottenere l' altezza di sospensione perfetta è: quanto più grande è la specie di uccelli, tanto più in alto dovrebbe pendere il nido. Assicurati che non ci siano rami fitti nell'albero che impediscano agli uccelli di avvicinarsi. Sul muro di casa o sul balcone nelle immediate vicinanze non dovrebbero esserci tralicci con piante rampicanti, di cui i gatti intelligenti potrebbero abusare come ausilio per arrampicarsi.
Nel video seguente un esperto di uccelli della NABU dice la sua con tanti consigli utili su dove e come appendere correttamente un nido:

A che distanza puoi appendere i nidi uno accanto all' altro?
Gli amanti degli uccelli che hanno un grande giardino non devono limitarsi a restare con un nido solitario e appendere diversi siti di riproduzione. Tuttavia, questa lodevole impresa trova l'approvazione delle femmine più esigenti solo se i nidi non vengono appesi troppo vicini. La distanza corretta è direttamente correlata alla specie di uccelli in questione. Gli esperti di uccelli NABU consigliano le seguenti distanze tra i nidi:
- Nidi con lo stesso modello: Distanza minima 10 m (ad es. con diametro del foro 26-28 mm per le cince)
- Cassette nido per diverse specie di uccelli: Distanza minima 3 m (ad es. cassette nido chiuse accanto a cassette a mezza grotta)
Un'eccezione si applica agli allevatori di colonie. I passeri e gli storni preferiscono nidificare in un luogo socievole, uno accanto all' altro, senza regole di distanza.
Suggerimento
I rampicanti godono di uno speciale ausilio per la nidificazione con un'entrata sul retro. Per questo motivo nella parte superiore della parete posteriore è disponibile un ulteriore nido per il rampichino con una fessura rettangolare. Gli amanti degli uccelli esperti appendono la scatola al tronco dell'albero in modo che lo scalatore piumato possa marciarci direttamente dentro.
Qual è il momento migliore?

L'autunno è il momento migliore per appendere il nido
Per una serie di ragioni, l'autunno è il momento migliore per appendere un nido. Con l'inizio della stagione buia e fredda arriva il segnale di inizio per la stagione dell'artigianato, che già l'anno prossimo pone le basi per un giardino vivace con casette per gli uccelli autocostruite. Anche al di fuori del periodo riproduttivo, infatti, il nido svolge la funzione salvavita di fornire rifugio invernale a uccelli, insetti e piccoli mammiferi come ghiri o scoiattoli.
I nidi dovrebbero essere appesi in giardino o sul balcone al massimo entro fine febbraio/inizio marzo. A questo punto, la maggior parte delle specie di uccelli ha completato la ricerca di un alloggio, si è trasferita nei quartieri e ha iniziato la pianificazione familiare. Chi installa il nido per cince, pettirossi e storni solo in primavera si lamenterà del vuoto nel primo anno e potrà ammirare i primi pulcini al più presto fino alla prossima stagione riproduttiva.
Appendere il nido sul balcone: a cosa prestare attenzione?
I giardinieri sul balcone con un grande cuore per gli uccelli randagi appendono una cassetta-nido. Il balcone verde con scatole, vasi e secchi rigogliosi è molto popolare nel nostro mondo degli uccelli come giardino fiorito per gli insetti. Dove ronzano orde di insetti, il signor e la signora Cincia si divertono a riempire i becchi affamati dei loro pulcini. I seguenti suggerimenti riassumono gli altri aspetti a cui dovresti prestare attenzione quando appendi un nido sul balcone:
- Altezza minima 2-3 m
- Direzione del foro d'ingresso o dell'ingresso della mezza grotta: est, sud-est o nord
- Posizione da parzialmente ombreggiata a ombreggiata, preferibilmente sotto una grondaia
- distanza sufficientemente ampia dal sedile
- nessuna visione diretta degli occhi umani curiosi nel nido
Si prega di appendere una cassetta-nido sul balcone in modo che non oscilli avanti e indietro. Ciò ostacola i genitori di uccelli stressati quando ogni approccio per nutrire i pulcini comporta un audace atto di equilibrio. Evita di usare un trespolo. Per gazze, ghiandaie e altri predatori di nidi, i pali di avvicinamento rappresentano una gradita opportunità per atterrare e attaccare i pulcini.
Come appendere i nidi all'albero?

È meglio appendere un nido all'albero e non inchiodarlo
Un albero non dovrebbe subire alcun danno se appendi una cassetta-nido al tronco. Le seguenti istruzioni spiegano come farlo correttamente:
Materiali e strumenti
- Nestbox
- scala
- 2 occhielli a vite
- filo di legatura
- Tronchesi
- Tubo da giardino
- Coltello o forbici
Istruzioni passo passo
- Avvitare un occhiello nell'angolo posteriore superiore di ciascuna parete laterale (il nido dovrà successivamente inclinarsi leggermente in avanti)
- Taglia il filo di legatura (la lunghezza corretta si adatta al tronco e può essere attorcigliata agli occhielli in seguito)
- Taglia il tubo da giardino con un coltello o con le forbici
- Spingi il filo nel pezzo di tubo (le estremità del filo sporgono abbastanza da poter essere attorcigliate)
- Inserisci un'estremità del filo nell'occhiello e stringilo
- sali la scala, posiziona il filo coperto attorno al tronco sopra uno spesso ramo laterale
- Stringere la seconda estremità del filo con l'occhiello
Posizionando il filo di legatura coperto su un ramo laterale attorno al tronco, ottimizzi la stabilità perché il nido non può scivolare via.
Domande frequenti
Quando dovresti appendere i nidi?
Il periodo migliore è l'autunno. Se si appendono una o più cassette-nido prima dell'inizio della stagione fredda, numerosi insetti, uccelli e piccoli mammiferi utilizzeranno le casette in legno come quartieri invernali e come protezione dal freddo pungente. Se non hai rispettato la scadenza autunnale, non c'è niente di sbagliato nell'appendere al chiodo il tuo nido fatto in casa in pieno inverno. Gli ausili per la nidificazione dovrebbero essere installati al più tardi entro la fine di febbraio, in modo che i futuri genitori di uccelli possano trasferirsi nel sito di riproduzione.
A che altezza dovresti appendere un nido per scoiattoli?
La cassetta-nido per gli scoiattoli si chiama Kobel e, a differenza della cassetta per uccelli, ha almeno due entrate o uscite. Nel pavimento è presente un'apertura che funge da via di fuga sicura da gatti e martore voraci. Per proteggerti dai predatori, dovresti appendere un albero scoiattolo in cima all'albero, idealmente a un' altezza di 4-5 metri.
Dove dovresti appendere il nido?
È meglio appendere il nido in ombra parziale o all'ombra, ben protetto dal sole cocente di mezzogiorno. L'apertura d'ingresso è rivolta ad est perché la pioggia e i temporali solitamente provengono da ovest. È utile appendere il nido in modo che sia leggermente inclinato in avanti. In questo modo la pioggia può defluire facilmente e non penetra nel nido degli uccelli.
Perché non è disponibile una cassetta nido?
Le cause più comuni di un vuoto enorme nel nido sono una posizione sotto il sole cocente e un'apertura d'ingresso verso ovest. Gli uccelli ignorano le cassette nido più belle quando la luce solare diretta li colpisce a mezzogiorno. Se piove, i giovani uccelli sono condannati. Per questo motivo, est è la direzione perfetta per il cancello d'ingresso.
Suggerimento
Appendere una cassetta-nido sul balcone è il primo passo verso un'oasi di benessere per gli uccelli. L'attrezzatura perfetta comprende anche una vasca per gli uccelli, una vasca di sabbia per la cura del piumaggio, erbe fiorite, cespugli per la privacy come nascondigli e deliziose fragole nella fioriera del balcone. Non dimenticare dei graziosi adesivi per il vetro della finestra, così i tuoi inquilini piumati non sbattono la testa.